Legge Regionale 9 marzo 2022, n° 3 – art. 13 e Legge Regionale 8 maggio 2025 n° 12. Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento. "Assegno di Natalità" 2025

Si avvisano i cittadini che è stato pubblicato l’avviso per la concessione del contributo anti-spopolamento “Assegno di natalità” .

Data di pubblicazione:
30 Giugno 2025
Legge Regionale 9 marzo 2022, n° 3 – art. 13 e Legge Regionale 8 maggio 2025 n° 12.  Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento. "Assegno di Natalità" 2025

DESCRIZIONE

In base a quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale n° 30/52 del 5 Giugno 2025, sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione del contributo denominato “Assegno di natalità” annualità 2025.

La misura è destinata ai nuclei familiari (anche monogenitoriali) che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2022- 2023- 2024 e 2025, fino al compimento del quinto anno di età del bambino.

L’ammissione al contributo, fermo restando il possesso dei requisiti, è a Sportello, al quale devono partecipare anche i beneficiari degli anni precedenti, per dichiarare il mantenimento dei requisiti.

Possono presentare domanda i nuclei familiari (anche monogenitoriali) per ogni figlio/a in possesso dei seguenti requisiti:

1. abbiano avuto un figlio nato, adottato o in affido preadottivo:

  • dal 2022 in un Comune con meno di 3.000 abitanti;
  • dal 2024 in un Comune con meno di 5.000 abitanti;

2. abbiano trasferito la residenza da un Comune con popolazione maggiore a uno con popolazione inferiore ai limiti indicati nell’anno della nascita del figlio;

3. si impegnino a mantenere la residenza nel Comune per almeno cinque anni consecutivi, pena la decadenza del beneficio;

4. almeno un genitore risieda e coabiti con il minore;

5. non occupino abusivamente alloggi pubblici;

6. siano proprietari o detentori legittimi (es. locazione, comodato o altro titolo equivalente) di un immobile adibito a dimora abituale nel Comune di nuova residenza per l’intero periodo di godimento del beneficio;

7. esercitino responsabilità genitoriale e/o tutela legale;

8. siano cittadini italiani, dell’Unione Europea o di Paesi terzi in possesso di regolare permesso di soggiorno nel territorio nazionale.


Le domande devono essere compilate esclusivamente utilizzando il format disponibile sul sito del comune di Palmas Arborea al seguente link:

http://comune.palmasarborea.or.it/istanze-online/istanza-dettaglio/3433245

 

L’accesso al portale potrà essere fatto mediante SPID, CIE o CNS.

In caso di difficoltà nella compilazione e trasmissione delle domande contattare l'Ufficio di Servizio Sociale al seguente recapito telefonico 3511345633

I dettagli dell'Assegno di Natalità nel bando allegato.

 

Per aiuto nella compilazione dell’istanza è possibile rivolgersi ALL’UFFICIO DI SERVIZIO CIVILE, sito in Via Rinascita 17 (adiacente ufficio Postale) aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00.

 

 

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 02 Luglio 2025